Windows of the Philippines: A Glimpse into Traditional Filipino Architecture - Un viaggio tra stili architettonici millenari e innovazione contemporanea
L’architettura filippina è un affascinante mosaico di influenze, dalle antiche tradizioni locali ai tratti del colonialismo spagnolo e americano. Attraverso secoli di evoluzione, ha plasmato un paesaggio unico e ricco di fascino. Per chi desidera esplorare questo universo architettonico, “Windows of the Philippines: A Glimpse into Traditional Filipino Architecture” offre un viaggio straordinario.
Pubblicato nel 2017 da Anvil Publishing, Inc., il libro è frutto del lavoro accurato dell’architetto e storico filippino Paulo Alcazaren. Un’autorità riconosciuta nel campo, Alcazaren guida il lettore attraverso una panoramica dettagliata degli stili architettonici tradizionali delle Filippine, evidenziando la loro bellezza intrinseca e il profondo significato culturale.
Un viaggio attraverso le epoche
“Windows of the Philippines” non si limita a presentare immagini suggestive di edifici iconici; esplora anche le tecniche costruttive, i materiali utilizzati e la funzione sociale degli spazi abitativi. Attraverso una combinazione di testi precisi e fotografie evocative, il libro illustra l’evoluzione architettonica filippina, dalle semplici capanne tradizionali (bahay kubo) alle maestose residenze coloniali spagnole, fino alle influenze moderne del XX secolo.
Il libro si divide in sezioni tematiche che affrontano diversi aspetti dell’architettura filippina:
- Le radici: questa sezione esplora l’architettura precoloniale delle Filippine, con particolare attenzione alle tradizioni locali e all’utilizzo di materiali naturali come bambù, legno duro e palma.
- L’influenza spagnola: si analizza il periodo coloniale spagnolo (1565-1898) e l’impatto che ha avuto sull’architettura filippina, introducendo elementi come le architetture in pietra, le grandi chiese e i palazzi coloniali.
- L’era americana: si esplora il periodo di dominio americano (1898-1946), con particolare attenzione all’introduzione di nuovi stili architettonici come l’Art Deco e la modern architecture.
Ogni sezione è arricchita da esempi concreti, schemi e piante che permettono al lettore di comprendere appieno le caratteristiche peculiari di ogni stile.
Oltre la semplice estetica
Alcazaren sottolinea non solo la bellezza estetica degli edifici filippini ma anche il loro profondo significato culturale e sociale. Mostra come l’architettura sia stata utilizzata per esprimere identità, valori e credenze, e come abbia giocato un ruolo fondamentale nella vita quotidiana delle comunità filippine.
Ad esempio, il libro spiega in dettaglio la struttura tipica del “bahay kubo”, una capanna tradizionale con tetto spiovente, pareti di bambù e pavimento rialzato per proteggersi dall’umidità. Il “bahay kubo” non è solo un rifugio fisico, ma rappresenta anche un microcosmo sociale: lo spazio centrale (sala) funge da luogo di ritrovo per la famiglia, mentre le stanze laterali sono destinate ai lavori domestici e alle attività quotidiane.
Un’opera fondamentale per gli amanti dell’architettura
“Windows of the Philippines” è un’opera indispensabile per chiunque desideri approfondire la conoscenza dell’architettura filippina. La scrittura di Alcazaren è chiara, concisa ed accessibile anche a chi non ha una formazione specifica in architettura. Le fotografie sono di alta qualità e offrono uno sguardo privilegiato sui dettagli architettonici più affascinanti.
Caratteristiche del libro:
- Autore: Paulo Alcazaren
- Editore: Anvil Publishing, Inc.
- Anno di pubblicazione: 2017
- Lingua: Inglese
- Formato: Copertina rigida
- Pagine: 240
- Illustrazioni: Oltre 200 fotografie a colori
Oltre ad essere un ottimo strumento di apprendimento, “Windows of the Philippines” è anche un libro piacevole da sfogliare. Le immagini evocative e i testi coinvolgenti offrono un’esperienza di lettura stimolante e arricchente.
Che siate architetti professionisti, studenti o semplicemente appassionati di arte e cultura, questo libro vi trasporterà in un viaggio affascinante alla scoperta delle meraviglie dell’architettura filippina.